Definizione di Software as a Service

Il Software as a Service (SaaS) è un metodo per fornire applicazioni da remoto tramite internet anziché localmente sui dispositivi (in questo caso, si parla invece di software "on-premise"). Le applicazioni SaaS sono anche conosciute come:

  • Software basato sul web
  • Software on-demand
  • Software ospitato

Qual è il significato di SaaS? Come suggerisce il nome, il modello "software come servizio" trasforma il software da prodotto acquistato (una risorsa che si compra una volta e si scarica sul proprio dispositivo) in un servizio erogato, ovvero un insieme di funzionalità a cui ci si abbona.

Tradizionalmente, i reparti IT installavano il software aziendale sui computer dei dipendenti e dovevano aggiornarlo e mantenerlo manualmente. Gli utenti avevano solo una certa quantità di spazio di archiviazione sui loro dischi rigidi e le aziende dovevano acquistare licenze individuali per ognuno di loro. Ciò rendeva difficile la collaborazione, il lavoro a partire da un database comune e l'aggiornamento dei dati secondo necessità.

Nel modello SaaS, le applicazioni risiedono sui server dei fornitori di software. Ciò libera gli utenti dalle limitazioni legate alle licenze e all'hardware, oltre che dalle responsabilità di manutenzione.

In questo scenario, il cloud computing è un fattore chiave. Nella sua forma più elementare, il cloud è "software, archiviazione dei dati e potenza di elaborazione" disponibile via web. Gli utenti accedono quindi al Software as a Service basato su cloud attraverso siti web e app.

In questa pagina imparerai i principi di base del Software as a Service, incluso il modo in cui il SaaS può:

  • semplificare la manutenzione e la gestione del software;
  • ridurre i costi IT iniziali;
  • migliorare la collaborazione;
  • migliorare la flessibilità e la scalabilità.

Come funziona il Software as a Service?

Con il Software as a Service, non è necessario installare e gestire il software. È sufficiente accedervi tramite Internet. Il provider gestisce la sicurezza, l'accesso, l'archiviazione e le prestazioni delle applicazioni. In questo modo, il reparto IT può dedicare più tempo al lavoro strategico anziché alla gestione di hardware e software.

Torna all'inizio

Il passaggio dal modello on-premise al SaaS può rendere i dipendenti più efficienti?

Il Software as a Service può essere una risorsa per il tuo reparto IT, per la tua forza lavoro più ampia e per la tua base di clienti.

Il software tradizionale richiede generalmente ingenti investimenti iniziali in cambio di un numero limitato di installazioni. Gli aggiornamenti arrivano sotto forma di nuove versioni del software che è necessario acquistare e installare. In più, la tua azienda ha bisogno di energia, server e capacità di archiviazione per ospitare applicazioni e dati. Se qualcosa va storto, devi trovare come risolverlo. E se la tua azienda subisce una violazione dei dati o è vittima di un disastro naturale, potrebbe perdere l'accesso alle applicazioni e a informazioni critiche.

Il SaaS adotta un approccio diverso. È basato su forme di abbonamento, con opzioni di prezzo che supportano sia utenti singoli che multipli. Il software risiede inoltre sui server dei provider. Ciò significa che non c'è hardware da mantenere, le applicazioni e i dati sono sempre sottoposti a backup e gli aggiornamenti sono automatici. Inoltre, molti fornitori offrono corsi di formazione per aiutare gli utenti a ottenere il massimo dal loro investimento.

Tutto ciò aiuta i tuoi dipendenti a ottenere di più dal software aziendale e, a loro volta, a fornire più valore ai tuoi clienti.

Torna all'inizio

Partire col piede giusto con la Guida ai sistemi CRM per principianti

Sei all'inizio del tuo percorso nel CRM?

Scopri tutto quello che c'è da sapere su come trovare, conquistare e mantenere i clienti con la Guida ai sistemi CRM per principianti.

Quali sono le funzionalità di una piattaforma SaaS?

Poiché il SaaS facilita l'hosting e la distribuzione remota delle applicazioni, il suo vantaggio principale è la facilità di accesso da qualsiasi luogo e dispositivo. Ciò è particolarmente vero nelle organizzazioni che permettono al personale di lavorare da qualsiasi luogo. I clienti che utilizzano il software come servizio non hanno infatti bisogno di installare, mantenere o aggiornare hardware o software. Tutto ciò che gli serve è una connessione a Internet veloce.

Ma l'accesso più facile alle app è solo uno dei tanti vantaggi. Tra gli ulteriori vantaggi del SaaS possiamo citare:

  • Adozione diffusa: grazie alla natura del cloud computing, il SaaS raggiunge un maggior numero di utenti e reparti. Di conseguenza, le sue funzionalità sono disponibili nell'intera organizzazione anziché soltanto a pochi utenti selezionati.
  • Onboarding semplice: molti fornitori di SaaS offrono documentazione e formazione, facilitando l'aggiunta di nuovi utenti. Ciò si traduce in una maggiore adozione del software da parte dei dipendenti e in un maggiore ritorno sull'investimento.
  • Costi iniziali inferiori: con il SaaS, generalmente non è necessario pagare per licenze, hardware e infrastrutture. Ciò significa che c'è una bassa barriera all'ingresso per le aziende di tutte le dimensioni e fasi di crescita.
  • Implementazione rapida: in genere, il SaaS non richiede praticamente alcuna installazione e una configurazione minima. Spesso, le applicazioni sono pronte per la distribuzione con pochi clic. Ciò significa che puoi utilizzarle in tempi più rapidi, generando da subito valore.
  • Aggiornamenti e upgrade senza sforzi: poiché le soluzioni SaaS possono essere aggiornate in tempo reale tramite il cloud, le aziende possono accedere alle nuove versioni del software più rapidamente. Ciò significa che i clienti ricevono in modo più rapido e frequente le nuove versioni con più funzionalità, meno bug e maggiore sicurezza.
  • Dati in tempo reale: le applicazioni basate su cloud raccolgono e visualizzano i dati in tempo reale. Ciò offre agli utenti SaaS un accesso istantaneo ai dati aggiornati.
  • Maggiore personalizzazione: gli sviluppatori spesso progettano applicazioni SaaS in modo che siano personalizzabili. Potrai quindi adattarle alle tue esigenze.
  • Sicurezza avanzata: la maggior parte dei fornitori di SaaS investe molto in privacy e sicurezza. Le funzionalità integrate potrebbero includere l'architettura zero-trust e la crittografia dei datiSi apre una nuova finestra.
  • Ridondanza integrata: con il software on-premise, applicazioni e dati risiedono su computer e server locali. Se queste macchine si guastano a causa di un disastro naturale o di una tazza di caffè rovesciata, gli utenti potrebbero perdere funzionalità e informazioni preziose. Con il SaaS basato su cloud, i backup sono frequenti e automatici.
  • Funzionalità offline: per definizione, il SaaS fornisce i propri servizi tramite Internet. Tuttavia, molte soluzioni dispongono di una modalità offline che funziona indipendentemente dall'accesso a una connessione. Quando la connettività viene ripristinata, i dati vengono aggiornati automaticamente.
  • Scalabilità rapida: se la tua azienda è in crescita, è facile scalare le soluzioni SaaS in risposta alle sue esigenze mutevoli.
  • Intelligence fruibile: le soluzioni SaaS acquisiscono dati in tempo reale e da molte fonti. Ciò permette di ottenere analisi e report più accurati.

Torna all'inizio

Quali sono alcuni esempi di Software as a Service?

Gli esempi di Software as a Service di certo non mancano. Uno dei primi a proporlo è stato Marc Benioff, Presidente, Co-CEO e Co-Fondatore di Salesforce, che ha avviato l'azienda nel 1999 con la missione di "porre fine al software" con il cloud computing. Benioff ha immaginato un nuovo tipo di software: applicazioni basate su Internet a cui gli utenti potevano accedere invece di doverle installare. Poco dopo, il SaaS ha rivoluzionato la tecnologia aziendale, aprendo la strada ai big data e all'analisi dei dati.

Oggi, la piattaforma CRM di Salesforce offre alle aziende di tutte le dimensioni un luogo centralizzato per archiviare i dati man mano che la loro attività cresce.

Grazie all'integrazione di applicazioni SaaS, come Sales Cloud e SlackSi apre una nuova finestra, i team possono migliorare la comunicazione, la collaborazione e i flussi di lavoro. Slack, ad esempio, è una piattaforma di comunicazione e messaggistica istantanea. Queste applicazioni di complementano a vicenda. Per comprendere meglio come, consideriamo il seguente scenario.

Immagina una startup in crescita. Per mantenere bassi i costi, l'azienda inizialmente paga solo tre utenti per avere accesso alle suddette applicazioni: il proprietario, il responsabile delle vendite e una persona addetta alle vendite. Sei mesi dopo, l'azienda in crescita aggiunge altri utenti e altre piattaforme SaaS, ad esempioMarketing Cloud, per il suo team di marketing.

Per mantenere basse le spese generali, l'azienda alla fine adotta un ufficio virtuale. Che lavorino da casa, in ufficio o in viaggio, i dipendenti possono quindi collaborare ai documenti e aggiornare i registri in modo che tutti abbiano sempre accesso a informazioni accurate e aggiornate. Come ad esempio il proprietario, che durante un importante incontro con gli investitori estrae il proprio smartphone, apre l'app CRM mobile di Salesforce e accede ai dati in tempo reale con cui rispondere alle domande degli investitori.

Grazie all'esecuzione di un sistema integrato, l'azienda gode di una vista unificata dei clienti. Dalle vendite al marketing, fino al servizio clienti, tutti coloro che utilizzano la piattaforma CRM SaaS possono accedere alle stesse informazioni. A sua volta, l'azienda può offrire ai propri clienti maggiore velocità, precisione e qualità.

Torna all'inizio

Qual è il futuro delle piattaforme SaaS?

Il SaaS è diventato il modello software dominante nel 21° secolo perché aiuta le aziende a operare con maggiore facilità, intelligenza e qualità. La prossima generazione di SaaS continuerà ad aiutare la tua azienda a stare al passo con la concorrenza, offrendo più funzionalità a dipendenti e clienti in modo efficiente ed economico.

Non si tratta solo di essere veloci. Si tratta anche di essere intelligenti. Il mondo sta diventando ogni giorno più complesso e le aziende hanno bisogno di soluzioni semplici che le aiutino a emergere e a fornire un valore reale. La prossima evoluzione del cloud computing e del SaaS le aiuterà a cogliere l'opportunità del momento.

Torna all'inizio