La preparazione ESG inizia con i dati ESG.
Preparati per tutti gli obblighi di rendicontazione con i report automatizzati e la gestione dei dati ESG integrati nella piattaforma affidabile e flessibile Salesforce Platform.
Preparati per tutti gli obblighi di rendicontazione con i report automatizzati e la gestione dei dati ESG integrati nella piattaforma affidabile e flessibile Salesforce Platform.
*Tutte le metriche si riferiscono allo stesso cliente Net Zero Cloud.
Net Zero Cloud L'intelligenza artificiale generativa automatizza la generazione dei report e aiuta a garantire che questi siano in linea con le normative e i quadri ESG vigenti. Gestisci le tue metriche ESG, ottieni una visibilità accurata e tempestiva, semplifica la generazione di report, crea report conformi e raggiungi gli obiettivi ESG con Net Zero Cloud.
Circa 50.000 aziende dell'Unione Europea (UE) e non solo dovranno conformarsi alla Direttiva CSRD. Ecco cosa devi sapere per preparare la tua azienda e garantire la compliance.
Scopri sette modi in cui la strategia ESG offre valore aziendale, quindi agisci all'interno della tua organizzazione.
Le leggi californiane sulla trasparenza climatica, in particolare il Climate Accountability Package della California, hanno un impatto su migliaia di aziende. Ecco cosa devono sapere le aziende.
Una guida per comprendere le modalità di calcolo delle emissioni di carbonio e l'impronta ambientale della tua organizzazione e come iniziare.
Unisciti a noi per creare un futuro migliore, più equo e sostenibile. Crea una leadership basata sui valori e usa il business come piattaforma per il cambiamento.
Gestisci i dati ambientali, sociali e di governance (ESG), prevedi le riduzioni delle emissioni di carbonio e automatizza il report ESG.
Dal supporto, alla guida di esperti e alle risorse dei nostri partner su AppExchange, l'ecosistema di successo è qui per aiutarti a sbloccare tutta la potenza del tuo investimento.
Inserisci maggiori informazioni per consentirci di metterti rapidamente in contatto con la persona giusta.
Scopri le ultime ricerche, gli insight del settore e la leadership di pensiero sulla sostenibilità e l'ESG.
Scopri utili report, guide, webinar e articoli sull'importanza della conformità ESG per le aziende.
ESG è l'acronimo di Environmental, Social e Governance. Insieme, questi tre elementi rappresentano un gruppo di standard utilizzati per valutare l'impatto ambientale e sociale di un'organizzazione.
Un mondo a zero emissioni è un mondo in equilibrio. Raggiungere il net zero a livello globale significa non emettere più gas serra di quelli che siamo in grado di eliminare, sia con mezzi naturali che attraverso soluzioni tecnologiche. Al momento, siamo molto lontani da questo equilibrio.
Noi di Salesforce crediamo che net zero sia un percorso continuo, che richiede a tutti noi di:
I dati ESG sono un insieme di metriche che descrivono le prestazioni ambientali, sociali e di governance di un'azienda. Ecco alcuni esempi:
Net Zero Cloud è una piattaforma di gestione ESG progettata per aiutare le organizzazioni a gestire la loro impronta ambientale e a monitorare i loro progressi verso net zero. Tiene traccia delle emissioni di categoria 1 e 2 e della maggior parte di quelle di categoria 3. Le aziende che utilizzano Net Zero Cloud hanno a disposizione un'unica fonte di verità per le loro emissioni di carbonio. Possono analizzare i singoli asset e capire l'impatto in base al luogo e al tempo. Net Zero Cloud fornisce inoltre alla leadership report utili e panoramiche pronte in pochi clic, consentendo di monitorare e gestire facilmente le emissioni.
Salesforce ha intrapreso un percorso di trasformazione della sostenibilità da oltre un decennio e si è impegnata pubblicamente fin dall'Accordo di Parigi a raggiungere zero emissioni nette entro il 2050. Nel settembre 2021, Salesforce ha raggiunto il traguardo di zero emissioni nette residue nell'intera catena del valore (categorie 1, 2 e 3) e ha raggiunto il 100% di energia rinnovabile per le operazioni globali. Pur essendo un traguardo importante, Salesforce riconosce che mantenere le emissioni residue nette a zero e raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità a lungo termine è un percorso continuo, che ci impone di continuare a ridurre le emissioni il più rapidamente possibile e di allineare la nostra intera catena del valore (categorie 1, 2 e 3) alla traiettoria globale di riduzione delle emissioni di circa il 50% entro il 2030 e di emissioni assolute prossime allo zero entro il 2040. Continueremo a compensare le emissioni rimanenti acquistando energia rinnovabile al 100% e crediti di carbonio di alta qualità .
Nota: energia rinnovabile al 100% significa acquistare elettricità e/o crediti di elettricità prodotti da risorse energetiche rinnovabili equivalenti all'elettricità che utilizziamo a livello globale su base annuale.
No. La definizione di net zero data da SBTi prevede che, affinché un'azienda possa affermare di aver raggiunto l'obiettivo net zero, debba ridurre del 90% le proprie emissioni lorde prima di compensare le emissioni rimanenti solo con crediti per la rimozione del carbonio (nessun credito per la riduzione o l'evitamento del carbonio).
Crediamo che le aziende debbano poter affermare di avere emissioni residue nette pari a zero se tutte queste condizioni sono soddisfatte:
La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici elenca sei gas atmosferici che causano il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici. Si tratta di anidride carbonica, metano, protossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoruro di zolfo. Le quantità sono solitamente espresse come CO2e, o anidride carbonica equivalente.
I crediti di carbonio rappresentano l'evitamento, la riduzione o l'eliminazione delle emissioni di gas serra per compensare le emissioni prodotte altrove. Sono misurati in tonnellate metriche di anidride carbonica equivalente (tCO2e). Un credito di carbonio equivale a un tCO2e ridotto o rimosso dall'atmosfera.
Unisciti ai gruppi Net Zero Cloud e/o Marketplace Zero emissioni della Trailblazer Commuinty per fare domande, ricevere risposte, conoscere le best practice e condividere esperienze mentre inizi o continui il tuo percorso net zero.